Filtro a carbone attivo

FILTRO A CARBONE ATTIVO

La filtrazione è un processo meccanico che viene adottato per separare e trattenere le particelle rimaste in sospeso nel liquido grezzo “tal quale” o dopo sedimentazione e nell’effluente che è stato sottoposto a trattamento chimico di chiari-flocculazione. Per trattare e depurare le acque contaminate nel corso dei processi industriali e liberarle dalle sostanze inquinanti o dannose è necessario disporre di impianti con componenti resistenti alla corrosione causata dai liquidi aggressivi o anche solo leggermente inquinati.I filtri sotto pressione sono realizzati con serbatoi chiusi affinchè il liquido possa essere immesso in pressione per attraversare più velocemente il materiale filtrante.
I materiali solitamente impiegati nella filtrazione e nel processo di assorbimento sono rispettivamente sabbie sistemate a strati di differenti granulometrie decrescenti dal basso verso l’alto a carboni attivi in forma granulare; in entrambi i casi è previsto uno strato inferiore di ghiaietto di elevata pezzatura. La qualità delle sostanze presenti nel liquido influenzano la velocità di assorbimento e di attraversamento del materiale filtrante. Durante la filtrazione gli strati del filtro sono progressivamente ostruiti, per cui saltuariamente è necessario far passare dell’acqua pulita in controcorrente per rimuovere e trasportare il materiale che si è accumulato; affinchè ciò sia possibile, deve essere lasciato uno spazio libero al di sopra della massa filtrante per consentire l’espansione durante la fluidificazione dovuta all’azione idrodinamica dell’acqua.
L’apertura e la chiusura delle valvole che regolano il lavaggio in controcorrente del materiale filtrante possono avvenire manualmente o automaticamente mediante pressostato e/o programmatore a tempo (opzionale).

CARATTERISTICHE TECNICHE
  • Filtro a sabbia quarzifera in lamiera zincata a caldo e verniciata con resine epossidiche
  • Filtro a carbone attivo in lamiera zincata a caldo e verniciata con resine epossidiche
  • Quadro elettrico di comando e controllo a norme CEE
  • Valvole di sicurezza
  • Manometri per controllo pressione
  • Pompa di alimentazione autoadescante monofase 220 volt, con corpo in acciaio inox
  • Regolatore di portata con by-pass di ricircolo
  • Struttura in ferro angolare verniciata con resine epossidiche antiacido
  • Sistema di controlavaggio manuale e svuotamento totale impianto; a richiesta : struttura in acciaio inox AISI 304.
DATI TECNICI

Modello

Capacità Ciclo Lt/ora Alimentazione Potenza Kw Peso Kg Dimensioni
Cm PxLxH
EWF / 5-7
500/700 220 v mono 2 350 120x80x210
EWF / 10-13
1000/1300 220 v mono 2 480 180x80x220
EWF / 15-20
1500/1800 220 v mono 3 800 180x80x220
EWF / 20-25
2000/2300 220 v mono 3 1000 220x80x230
EWF / 25-30
2500/3000 220 v mono 3 580 200x80x230

Chiedi una consulenza gratuita

Termini e indicazioni

Visita la pagina FacebookVisita il canale YouTubePrivacy Policy