Fossa Imhoff Degrassatore

Fossa settica tipo Imhoff Degrassatore

Il degrassatore viene applicato in tutte quelle attività dove sono presenti notevoli quantità di grassi, oli vegetali e animali, degrassatori per gruppi di ristorazione, ristorazione cioè le acque reflue provenienti da cucine industriali  alberghi , caseifici, villaggi e lavorazioni indusriali. Il degrassatore è una vasca in cemento  o plastica di calma in cui si da modo agli oli, ai grassi, ed alle schiume, di flottare secondo meccanismi fisici di separazione. Il degrassatore per oli e grassi animali e vegetali (talvolta chiamato anche Desgrassatore, Deoliatore o Sgrassatore) viene installato a monte di trattamenti primari (vasche Imhoff in cemento) e di quelli biologici, oppure direttamente presso le utenze responsabili dei maggiori scarichi di oli e grassi animali o vegetali nonchè di detergenti.
La loro rimozione risulta necessaria prima dell’immissione in qualsiasi corpo idrico naturale per i negativi effetti che provocano alla flora e alla fauna.
I gas biologici prodotti dalla fermentazione si liberano dagli sfiati posti lateralmente al foro di entrata, i quali dovranno essere sempre collegati e portati sul tetto.
Le acque trattate dal degrassatore statico confluiranno alla vasca Imhoff. Il Degrassatore Statico (detta anche vasca condensa grassi) è un pozzetto in cui confluiscono gli scarichi delle acque oleose.

RIFERIMENTI NORMATIVI
  • Direttiva CEE n. 91/271 del 21/05/91
  • Decreto legislativo n. 152 del 11/05/99
  • Norme tecniche ministeriali del 4/02/77
    Linee guida ARPA Liguria Linee guida ARPA Emilia Romagna La delibera ministeriale LL.PP. del 4 Febbraio 1977 fornisce le indicazioni dimensionali delle fosse settiche: in particolare per le Imhoff prevede dei volumi di sedimentazione compresi tra 40 e 50 litri per utente e complessivamente non inferiori a 250/300 litri; il volume della digestione deve essere dimensionato per 100/120lt. per utente, o in caso di una sola estrazione all’anno deve essere di 180/200 litri.
APPLICAZIONI
Le fosse settiche tipo Imhoff possono essere utilizzate per al ricezione primaria dei reflui domestici con la sola esclusione delle acque meteoriche.
Nelle fosse Imhoff devono essere convogliate le acque provenienti dai WC e dalle altre utenze domestiche: in ogni caso si consiglia di intercettare le acque saponose o ricche di tensioattivi econ un degrassatore che recapiterà le acque nella fossa Imhoff.
Tutte le fosse settiche hanno proprietà chiarificatrici e non depurative, pertanto le acque reflue in uscita, se non recapitate in fognatura pubblica, possono essere disperse nel terreno mediante subirrigazione o fitodepurazione.

A titolo di esempio possiamo indicare:

  • Insediamenti civili in genere
  • Servizi igenici di edifici industriali
  • Servizi igenici di impianti sportivi
  • Servizi igenici di impianti di ristorazione e alberghieri
  • Servizi igenici di scuole, officine e uffici
SCELTA DEL PRODOTTO
Le fosse settiche di tipo Imhoff possono essere scelte in base al parametro A.E., abitante equivalente.
Le fosse settiche di tipo Imhoff sono installabili su tutto il territorio italiano con la sola esclusione delle provincie di Forlì e Cesena per le quali esiste una serie dedicata.
La scelta di volumetrie maggiori non compromette il funzionamento della fossa ma beneficia l’utente che dovrà ricorrere con minore frequenza all’autospurgo.
Per l’installazione in giardini e chiostri interni che comportano il transito della fossa all’interno della abitazione sono disponibili i modelli Compact con larghezze contenute per passare dalle porte.

Chiedi una consulenza gratuita

Termini e indicazioni

Visita la pagina FacebookVisita il canale YouTubePrivacy Policy